


Centro Operativo Valsesia
Piazza Giovanni Calderini 10, 13019 Varallo VC
Tel 0163564420 - 3357978890 - Fax 0163569945
Mail cfp-varallo@formont.it - Cod.SDI: M5UXCR1
VALSESIA: INTRODUZIONE ALLA SALUMERIA ARTIGIANALE
L’obiettivo formativo è finalizzato a trasferire ai destinatari le seguenti competenze:
- Trasferire i concetti fondamentali della trasformazione della carne e le principali tecniche d i lavorazione
- Conoscere la tecnologia delle principali trasformazioni di salumeria
- Adottare tecniche e procedure operative in un’ottica di sostenibilità ambientale dei processi produttivi
- Condurre la produzione nel rispetto della normativa vigente in materia di: igiene e sicurezza alimentare, tutela ambientale, qualità e certificazione
- Operare in sicurezza su impiantistica specifica adottando corretti comportamenti di prevenzione
- Favorire l’ammodernamento aziendale
- Valorizzare e promuovere i p rodotti della filiera di riferimento
Argomenti trattati:
- Introduzione alla tecnologia della trasformazione delle carni
- Prodotti trasformati da carni tritate
- Prodotti trasformati da tagli anatomici interi cotti e da tagli anatomici interi salati e stagionati
- Tecnologie della trasformazione
- Valorizzazione della produzione
- Normativa di riferimento e buone prassi per il settore
Enti partner: Unione Montana dei Comuni della Valsesia, GAL Terre del Sesia, AgenForm.
Luogo di svolgimento:
FORMONT Valsesia (P.zza G. Calderini nr. 10 – 13019 Varallo VC).
Durata e frequenza:
40 ore – corso diurno con lezioni teoriche in aula ed esercitazioni pratiche/visite didattiche.
La frequenza minima richiesta è pari al 75% delle ore corso.
Costi:
Corso gratuito in attesa di approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte – Settore Agricoltura (PSR 2014-2020 Operazione 111, Azione 1, Formazione professionale in ambito agricolo – Bando n. 3/2021).
Periodo:
Periodo: gennaio – marzo 2023.
Certificazione finale:
Attestato di frequenza e profitto.
Prova d'ingresso:
Non prevista.
Prerequisiti:
Essere addetti del settore agricolo e alimentare, lavoratori autonomi o impiegati c/o un'azienda agricola localizzata in aree rurali del Piemonte (sono escluse le aziende con sede operativa situata in area urbana - ovvero in capoluoghi di provincia piemontese).
Documenti necessari:
- modulo di iscrizione compilato
- copia carta d’identità
- copia codice fiscale
Destinatari:
I destinatari dell’attività formativa sono i lavoratori (autonomi o subordinati) maggiorenni impiegati nelle aziende agricole del territorio piemontese, all’interno del settore lattiero-caseario, allevamento bovino e ovicaprino/filiera allevamento e trasformazione.
Termine ultimo iscrizioni: 30/11/2022
Allegati: Allegato-1 - Allegato-2
Immagini: