I servizi orientativi, proposti da Formont comprendono le seguenti tipologie di intervento:
- accoglienza / informazione orientativa
- consulenza orientativa
- formazione orientativa
- inserimento lavorativo
L’ACCOGLIENZA è rappresentata dal primo momento di contatto del cliente/utente con i servizi. L’accoglienza dovrà consentire al cliente/utente l’accesso ai servizi interni alla struttura e alla rete allargata dei servizi per la formazione e per il lavoro e dei servizi sociali di supporto, in modo mirato al bisogno.
L’INFORMAZIONE ORIENTATIVA è rappresentata da un sistema informativo strutturato, cartaceo e/o multimediale, su opportunità di formazione e di lavoro, aperto ai bisogni informativi di utenze giovani e/o adulte ed accessibile mediante esplorazioni personali e/o con l’assistenza di un esperto.
La CONSULENZA ORIENTATIVA si configura come “relazione di aiuto individualizzato o di gruppo” che mira a favorire:
- la conoscenze di se
- la scoperta delle proprie attitudini
- la capacità e gli interessi
- la chiarificazione delle motivazioni per giungere a definire un proprio progetto professionale
- a individuare le vie per attuarlo
La FORMAZIONE ORIENTATIVA è rappresentata dalla erogazione di moduli brevi destinati a gruppi di utenti con omogenei fabbisogni informativo – formativi, su particolari aree tematiche connesse al processo orientativo.
L’attività si differenzia nel contenuto a seconda delle aree tematiche e della tipologia di persone a cui è rivolto.
Aree tematiche:
- conoscenza del sé: individuazione e autovalutazione delle caratteristiche personali e delle risorse in possesso dei singoli utenti
- conoscenza del mercato del lavoro: raccolta delle informazioni sulla modalità e normative di inserimento lavorativo, acquisizione delle informazioni sulle caratteristiche quantitative e qualitative del mercato del lavoro locale
- conoscenza delle professioni: acquisizione di informazioni sulle professioni presenti (caratteristiche dei comparti occupazionali e delle rispettive professioni), su quelle emergenti e su quelle maggiormente richieste dal mercato del lavoro;
- individuazione e descrizione dei profili professionali di proprio interesse
conoscenza del contesto formativo: esplorazione del panorama formativo locale e non (offerta formativa), in relazione ai propri bisogni professionali - ricerca attiva del lavoro: attivazione individuale della ricerca del lavoro mediante acquisizione di una metodologia funzionale, stesura di strumenti per l’autopromozione e per la ricerca del lavoro, stesura CV e lettera di presentazione, analisi inserzioni di lavoro, lettura delle dinamiche dei colloqui di selezione
L’INSERIMENTO LAVORATIVO comprende due strade: il tirocinio e l’accompagnamento al lavoro.
Il TIROCINIO prevede un modulo che permette di stabilire i criteri di sperimentazione di una situazione lavorativa in un contesto operativo, al fine di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro.
Azioni previste:
- sostenere l’utente nella scelta individuata
- fare comprendere all’utente le capacità di integrazione necessarie per l’inserimento in un sistema organizzato
- favorire lo sviluppo di competenze professionali
- favorire l’inserimento lavorativo e la comprensione della realtà lavorativa
L’ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO: fase di sviluppo di un piano di ricerca individuale operativa del lavoro e individuazione del supporto necessario nel caso di inserimento lavorativo. Il soggetto è supportato nell’impostazione di azioni di ricerca individuale operativa del lavoro e nel confronto delle opportunità presenti sul territorio, nell’analisi e valutazione dell’efficacia delle azioni intraprese e, ad assunzione avvenuta, nell’inserimento lavorativo con azioni mirate alla soddisfazione del soggetto e dell’azienda.